Calze da uomo, una questione di dettagli

Le calze sono un accessorio indispensabile per il guardaroba maschile. I veri gentleman sanno bene che una calza di un materiale o di un colore sbagliato può rovinare l’intero outfit.
Ci sono momenti in cui inevitabilmente l’occhio cade sul piede, come quando ci si siede oppure quando il pantalone si alza a causa di un movimento, e non è bello sentirsi a disagio o in imbarazzo per dei calzini brutti o peggio rovinati. Non parliamo poi di quelle calze che fanno sudare troppo i piedi causando cattivi odori.
È oramai indubbio che le calze giuste fanno la differenza sia per questioni di stile che per questioni pratiche.
pic credits to mea4mentumblr.com
Secoli e secoli fa probabilmente non si faceva così attenzione, ma ciò che sappiamo di certo è che le calze non sono un’invenzione moderna, anzi hanno una lunga storia alle spalle e venivano principalmente utilizzate per altri scopi. Ripercorrere la propria storia è importante per capire come si siano evolute sino ad oggi e come hanno ottenuto la quasi centralità nell’outfit di un uomo.
Storia delle calze maschili
Si sono ritrovate tracce di calze lavorate a maglia in tessuti grossolani addirittura nell’antica Civiltà Egizia, nelle tombe dei Faraoni, dove per l’appunto sono stati ritrovati numerosi frammenti. Anche durante l’Impero Romano si utilizzavano le calze a scopo protettivo usando delle fasce di tela o di lana.
Ma le calze come accessorio d’abbigliamento quotidiano, come le conosciamo oggi, sono nate nel Medioevo, in particolare venivano utilizzate nelle famiglie nobili poiché erano in seta, materiale pregiato con una complessa lavorazione.
In epoca Rinascimentale c’erano calze lunghe fino al polpaccio oppure fino alla vita, simili a fuseaux, per evidenziare le gambe muscolose degli uomini.
photo credits to studiarapido.it
Verso l’inizio del XVI secolo, con l’avvento dei telai e di nuovi tessuti e materiali, nacquero le prime botteghe di artigiani calzettai in particolare a Rouen e a Parigi, per diffondersi poi anche in Italia e in Spagna.
Nel 1857, le prime macchine circolari per lavorare le calze resero la produzione molto più veloce. Il progresso tecnologico della seconda metà dell’Ottocento e il primo Novecento, permise di realizzare calze con diversi filati e differenti trame e decorazioni.
Calze da uomo oggi, tra moda e tendenza, per il vero gentleman
Oggi la tecnica della manifattura di questi accessori dà spazio a infinite possibilità di disegni, colori e filati, le calze, infatti, si adattano alla moda maschile diventando un accessorio gettonato che va esaltato dal pantalone e dalla scarpa indossata.
Le calze non devono solo essere un indumento confortevole che si adatta alle varie stagioni a seconda del peso, del materiale e del filato, ma sono diventate un accessorio ricercato che parla della personalità di chi lo indossa.
Le calze da uomo di oggi sono capaci di accontentare tutti in termini di gusto e di stile: colori vivaci, fantasie originali, righe colorate e pois che non annoiano mai!
Il vero gentleman quando sceglie un look sa che non può trascurare le calze. Ma come scegliere tra tutti i materiali? Come coordinare il colore o le fantasie?
photo credits to thedarkknot.com
I vari materiali a seconda del tipo di piede e dell’occasione
Per quanto riguarda i filati partiamo dal presupposto che bisogna scegliere materiali di qualità, noi consigliamo Made in Italy per andare sul sicuro, ma non esiste il materiale perfetto per ogni occasione: ogni materiale ha un suo punto di forza.
Calze filo di Scozia
Filato di cotone di elevata qualità realizzato in cotone mercerizzato (con doppio processo di mercerizzazione). Tessuto dall’aspetto leggermente lucido, simile alla seta con proprietà traspiranti, anallergiche e antibatteriche. Con questo tessuto oltre alle caratteristiche appena descritte si ottengono calze irrestringibili e che non si deformano nel tempo.
Calze di lana
La lana è filato caldo adatto per le stagioni fredde. In particolare, per le calze è indicata la lana merino perché è una lana particolarmente fine (la pecora merino ha infatti un pelo più sottile) e pregiata, in quanto è molto resistente e refrattario all’usura.
Calze in cashmere
Anche se il cashmere è una tipologia di lana, necessita di una sezione a parte perché si tratta della lana più pregiata al mondo. Fibra che proviene da una capra particolare degli altipiani di una regione dell’Asia, che presenta forti sbalzi di temperatura, quindi con delle proprietà uniche. Il cashmere oltre ad avere una mano morbida e setosa trattiene il caldo presente nel corpo.
Calze in seta
Il tessuto elegante per eccellenza per chi ha gusti raffinati e per occasioni importanti come un matrimonio o una cerimonia in generale. Inoltre, in pochi sanno che la seta ha proprietà termoregolatrici, antibatteriche e ipoallergeniche. Caratteristiche fondamentali per chi ha problematiche alla pelle.
Calze in materiale tecnico
Si tratta di filati misti, di solito formati principalmente dal cotone che viene mescolato ad altre fibre per creare dei materiali leggeri con delle caratteristiche particolari. Ad esempio per ottenere il caldo cotone si aggiunge il nylon traspirante alla fibra e effettuando una particolare lavorazione due strati, che trattiene il calore senza far sudare il piede
I modelli Fresh&dry sono indicati per chi ha il piede che suda facilmente e sono formati da filo di scozia e nylon traspirante. Grazie alla particolare lavorazione il piede rimane fresco e asciutto perché l’umidità del piede viene trasportata nella parte esterna della calza.
Lunghezza, colori e fantasie… come abbinare le calze?
La moda maschile negli ultimi anni è sempre meno rigida e sta andando verso sperimentazioni audaci, meno legate a quel formalismo che spesso si è dimostrato essere limitante. Tuttavia i canoni restano un punto di riferimento e vanno presi in considerazione come tali per adeguarsi e spiccare in ogni circostanza.
Qual è la lunghezza giusta? Nel guardaroba di un vero gentleman sono ammessi i calzini solo per attività sportive o nelle occasioni meno formali, altrimenti le calze devono coprire il polpaccio.
Per quanto riguarda i colori da utilizzare bisogna partire dalle regole più importanti: mai indossare calzini bianchi se non in ambito sportivo.
Se si vuole puntare su uno stile classico o più elegante bisogna ricordare che le calze devono essere in armonia nel tuo look, in particolare con i pantaloni e con le scarpe.
Quando si indossano pantaloni scuri le calze vanno abbinate ai pantaloni oppure si possono indossare anche di un colore più scuro dei pantaloni.
Quando si indossano completi chiari bisogna abbinare le calze alle scarpe, mantenendo una tonalità vicina. Oppure se si indossa uno spezzato, come ad esempio una giacca blu e un pantalone beige, bisogna abbinare la calza al colore più scuro, in questo caso il blu.
Per chi ha uno stile più originale o semplicemente vuole farsi notare in qualche occasione può optare per calze con colori o fantasie vivaci magari abbinandole alla cravatta o ad un fazzoletto da taschino.
Le calze a righe o a pois vanno benissimo anche indossate sotto un jeans o con delle scarpe casual o sportive.
photo credits to styleforum.net
Calze personalizzate per un accessorio unico
Se vuoi fare un regalo personalizzato e unico per te oppure per qualcuno di speciale puoi optare per un paio di calze ricamate.
Le lettere si intravedono sulle tue calze quando ti siedi o accavalli le gambe per un effetto sorpresa elegante e discreto.
Puoi scegliere il carattere e il colore delle tue lettere per avere il tuo paio unico. L’importante è scegliere un’azienda esperta nel ricamare le calze per evitare buchi o altri difetti sulla calza durante il ricamo.
L’importanza della qualità e del Made in Italy. Scegli Colombo Milano 1911
È importante scegliere calze di qualità se si vuole che durino nel tempo mantenendo la brillantezza del colore e la forma.
È necessario che le calze siano prodotte con i migliori tessuti e ci sia un adeguato know how per la calatura del tallone, che deve calzare perfettamente evitando pieghe e proteggendo dallo sfregamento con la scarpa, inoltre la rimagliatura della punta non deve formare spessori in modo da fornire un maggiore comfort.
Questo know how, la qualità e la ricercatezza del Made in Italy lo rende la migliore garanzia per questo tipo di prodotti che hanno una lunga storia e tradizione nel nostro territorio.
Colombo Milano 1911 offre un'ampia gamma di calze per tutte le stagioni e per tutti i gusti e rigorosamente Made in Italy.
Offriamo anche il servizio di personalizzazione delle calze che verranno ricamate dalla nostra ricamatrice, un’eccellenza artigianale del territorio.